Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, fondamentale per il metabolismo, la regolazione della pressione arteriosa e la risposta del sistema immunitario.
Viene rilasciato secondo un ritmo circadiano: al mattino raggiunge il picco per dare energia e vitalità, mentre la sera i livelli si abbassano per favorire il riposo. Un aumento prolungato, però, può trasformare questo alleato in un fattore di rischio per disturbi come insonnia, aumento di peso, ipertensione e calo delle difese immunitarie.
Perché il cortisolo si alza e come riconoscerlo
Stress cronico, privazione di sonno, allenamenti troppo intensi, infiammazioni persistenti e un’alimentazione ricca di zuccheri semplici possono innalzare il cortisolo oltre la norma.
I segnali tipici includono stanchezza che non passa, difficoltà a perdere peso, ansia, tachicardia e insonnia. Esami del sangue e della saliva consentono di misurare i livelli e capire se è presente un eccesso o una carenza.
Stile di vita e alimentazione per riequilibrare il cortisolo
Per riportare il cortisolo su valori fisiologici, le abitudini quotidiane sono determinanti. Dormire almeno sette ore di qualità, praticare un’attività fisica moderata come camminata o yoga e dedicare tempo a tecniche di rilassamento come respirazione profonda o meditazione riduce la risposta allo stress. Anche la dieta ha un ruolo chiave: pasti regolari con proteine di qualità, cereali integrali, frutta e verdura ricca di antiossidanti aiutano a stabilizzare la glicemia, fattore che incide direttamente sulla secrezione di cortisolo.
Integratori che supportano l’equilibrio del cortisolo
Accanto alle buone abitudini, alcuni integratori naturali possono coadiuvare la regolazione del cortisolo. Le evidenze scientifiche più solide riguardano:
- Ashwagandha (Withania somnifera): adattogeno noto per ridurre la risposta allo stress, migliora la qualità del sonno e contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo in caso di stress cronico.
- Magnesio: essenziale per il rilassamento neuromuscolare, favorisce il sonno e contrasta gli effetti dello stress prolungato.
- Rhodiola rosea: migliora la resistenza fisica e mentale, utile nei periodi di affaticamento e sovraccarico.
- Vitamina C: potente antiossidante che sostiene le ghiandole surrenali, riducendo il rilascio eccessivo di cortisolo.
Questi rimedi, sebbene di origine naturale, vanno assunti con criterio. È sempre consigliabile una consulenza personalizzata in farmacia per valutare dosaggi, eventuali interazioni con farmaci e durata del trattamento.
Quando rivolgersi al medico
Se i disturbi persistono nonostante una corretta gestione dello stress e l’uso di integratori, è opportuno approfondire con il medico. Patologie come la sindrome di Cushing o l’insufficienza surrenalica richiedono valutazioni specialistiche e terapie mirate. Solo una diagnosi accurata consente di intervenire con trattamenti farmacologici adeguati.
Un equilibrio che parte da scelte quotidiane
Il cortisolo è molto più di un “ormone dello stress”: rappresenta un barometro del nostro stile di vita. Con un’alimentazione bilanciata, sonno regolare, attività fisica moderata e, se necessario, integratori mirati come ashwagandha, magnesio e vitamina C, è possibile mantenerlo in un range fisiologico e proteggere il benessere generale. Presso Farmacia Notaro è possibile ricevere una consulenza completa per scegliere il protocollo più adatto alle proprie esigenze, con prodotti di qualità e indicazioni su dosaggi sicuri.