HomeCategoryBlog

Come ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali degli antidolorifici

Gli effetti collaterali gastrointestinali degli antidolorifici sono un problema comune per chi utilizza questi farmaci per gestire dolori acuti e cronici, dalle cefalee ai dolori articolari, fino ai disturbi muscolari. L’uso prolungato o eccessivo di antidolorifici, in particolare dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come ibuprofene, diclofenac e naprossene, può causare irritazione, acidità, ulcere e,...

Recupero muscolare veloce: come usare gel e spray dopo l’attività fisica

L’attività fisica regolare offre numerosi benefici, dalla tonificazione muscolare al miglioramento della salute cardiovascolare. Tuttavia, può anche portare a dolori muscolari, affaticamento e, in alcuni casi, a piccoli traumi come stiramenti o indolenzimenti. Per favorire un recupero muscolare più rapido e attenuare i fastidi muscolari, gel e spray muscolari sono alleati preziosi, aiutando a ridurre...

Selenio e tiroide: un supporto per la funzionalità tiroidea in caso di carenze

Il selenio è un minerale essenziale per il nostro organismo, fondamentale per il funzionamento di molti processi fisiologici, tra cui la salute della tiroide. La tiroide è una ghiandola chiave per il metabolismo e il controllo di diverse funzioni vitali, e il selenio è direttamente coinvolto nella produzione e regolazione degli ormoni tiroidei. Studi hanno...

Diarrea acuta o cronica? Distinguere i sintomi e scegliere il rimedio giusto

La diarrea è un disturbo intestinale comune caratterizzato da evacuazioni frequenti e liquide, che può avere cause diverse e manifestarsi in forme distinte: acuta o cronica. Comprendere la differenza tra queste due forme è fondamentale per adottare il trattamento più adeguato e migliorare la qualità della vita. Mentre la diarrea acuta è solitamente un evento...

Antipertensivi in gravidanza: cosa c’è da sapere

La gravidanza è un periodo delicato per la salute della madre e del bambino, e una delle condizioni che può complicarla è l’ipertensione. Quando la pressione arteriosa risulta elevata durante la gravidanza, può essere necessario ricorrere all’uso di farmaci antipertensivi per ridurre i rischi associati, come preeclampsia, parto prematuro o complicazioni per il feto.